Come ottenere una borsa di studio

Come ottenere una borsa di studio

«La scuola è aperta a tutti.
L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.»

(Articolo 34, Costituzione)

Per fortuna, lo studio nel nostro paese è un diritto costituzionalmente garantito, al pari del lavoro e della salute. In altre parole vuol dire che lo Stato si preoccupa che tutti i membri della sua comunità possano avere libero accesso ad un’istruzione pubblica, mettendo a disposizione dei meritevoli e dei capaci i mezzi idonei per poter raggiungere traguardi elevati senza difficoltà.

È risaputo che attraverso la formazione scolastica una persona matura abilità, potenzia le sue qualità intellettuali e raggiunge il pieno sviluppo individuale. Tutte caratteristiche che potranno tornare utili per un successivo inserimento nel mondo del lavoro. Grazie allo studio, infatti, si concretizza quel meccanismo che trasforma il soggetto in un cittadino capace di dare un contribuito attivo alla vita collettiva.

In quest’ottica, l’intervento dello Stato diventa necessario per assicurare che tutti abbiano pari dignità, diritti e opportunità. Si tratta dunque di un aiuto volto a rimuovere le situazioni ostative (di carattere sociale ed economico) che potrebbero impedire il proseguimento degli studi, una volta superato il livello di istruzione obbligatorio fornito in maniera gratuita.

Lo strumento attraverso cui si realizza questo intervento si sostanzia nell’elargizione di contribuiti economici (sotto forma di borse di studio, assegni o altro), indispensabili per affrontare le spese necessarie alla formazione.

La procedura d’assegnazione di borse di studio avviene mediante concorso. Per potervi partecipare è necessario – come anticipato - essere in possesso di determinati requisiti specificati nei bandi. I principali riguardano il reddito (basso) e un ottimo curriculum scolastico (in termini di risultati).

Gli interventi di sostegno allo studio sono messi in campo da più parti (Stato, Regioni, Università), e per ognuno di essi è previsto un procedimento diverso. Vediamo di seguito come richiedere una borsa di studio a seconda dell’ente emittente.

Borse di studio: i fondi annuali predisposti dal MIUR

Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR), per contrastare la dispersione scolastica e garantire il diritto allo studio, ha istituito un fondo unico per il welfare dello studente e per la distribuzione di borse di studio a favore degli iscritti alle scuole superiori. Somme destinate all'acquisto di libri, all’accesso di beni e servizi culturali (articolo 9 del decreto legislativo n.63 del 2017).

Per ottemperare a questo impegno, annualmente il ministero determina l'ammontare dei singoli importi messi a disposizione e le modalità di richiesta. I bandi di concorso - con tutte le specifiche del caso (scadenze e documenti da allegare) - sono pubblicati direttamente sul sito istituzionale dell’ente. Anche la presentazione della domanda avviene online. Può occuparsene lo studente, se maggiorenne, o chi ne fa le veci (genitore, tutore, etc).

Le condizioni da certificare sono, come si diceva in precedenza, il profittevole andamento scolastico ed un livello di reddito basso (il quantum è indicato nel bando). La prima certificazione va richiesta alla scuola presso cui il richiedente è iscritto, mentre per quella reddituale occorre presentare il modello ISEE valido per l’anno in corso, che può essere richiesto presso l’INPS, un CAF o altri soggetti abilitati.

Raccolte tutte le domande di partecipazione si passa all’elaborazione delle graduatorie, stilate su base regionale, e successivamente alla pubblicazione dei nominativi degli aventi diritto. Gli studenti beneficiari (se maggiorenni) potranno riscuotere il contributo presso un qualsiasi ufficio postale, semplicemente comunicando all'operatore di dovere incassare una borsa di studio erogata dal MIUR.

Le borse di studio predisposte dalle Regioni

Come il MIUR, anche le singole Regioni si preoccupano dell’istruzione dei propri residenti, istituendo fondi per aiutare gli studenti delle superiori a completare il periodo di formazione scolastico, fino al raggiungimento del diploma o della qualifica, e predisponendo borse di studio per gli universitari.

I bandi - annuali - sono consultabili presso gli uffici scolastici o sui relativi siti istituzionali. Anche in tal caso, per ogni concorso vengono indicati tempi e modalità di partecipazione, oltre ai requisiti minimi di reddito e curriculum scolastico - che per gli studenti universitari, iscritti dal secondo anno in poi, prevedono il raggiungimento di un certo numero di crediti.

Un’apposita commissione si preoccuperà di predisporre la graduatoria dei vincitori del bando, individuati in funzione del merito e del reddito dichiarato (attraverso una certificazione ISEE). Tra questi, potrebbero esserci dei candidati idonei non beneficiari, ovvero dei vincitori senza borsa. Si tratta di studenti che hanno superato il concorso ma, per insufficienza di fondi, non possono ottenere i contributi richiesti. In tali circostanze sono previsti dei benefici accessori, se indicati dal bando, come il rimborso delle tasse universitarie, i servizi di mensa ed alloggio.

Borse di studio per studenti e laureati da parte di università italiane ed estere

Tra il novero delle agevolazioni previste, vanno incluse le borse di studio messe a disposizione delle università per alleggerire i costi sostenuti dai propri studenti meritevoli ed a basso reddito, siano essi in sede, fuori sede o pendolari.

Accanto ai suddetti contributi, che possono richiedersi seguendo le procedure previste nei bandi (annuali) pubblicati sui siti o nelle bacheche istituzionali, alcuni atenei prevedono anche forme di collaborazione part-time per gli iscritti, da svolgersi all’interno dei dipartimenti, con incarichi di carattere amministrativo ed assistenziale – ovviamente retribuiti.

Per chi invece intendesse accrescere le proprie conoscenze con esperienze formative fuori dai confini nazionali, è utile sapere che sul sito del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale è possibile trovare numerose offerte di borse di studio per italiani distribuite da Università estere e dall’Unione Europea. Alla stessa maniera, sono pubblicati le borse che possono interessare studenti stranieri intenzionati ad intraprendere un’esperienza di studi in Italia.

Per concludere il discorso universitario, vanno menzionate inoltre le borse di studio destinate ai laureati, funzionali al conseguimento di una specializzazione in un determinato ambito. L’attribuzione avviene anch’essa per concorso; tra i requisiti di accesso sono richiesti un eccellente curriculum universitario ed una laurea con il massimo dei voti.

Borse di studio dell’INPS

Anche l’Inps ogni anno fa la sua parte in ordine ai contributi, elargendo borse di studio per favorire il percorso formativo di studenti delle scuole medie inferiori e superiori, universitari e specializzandi (ai master). Le somme messe a disposizione sono destinate, come si evince dal sito dell’ente, ai figli (e orfani o loro equiparati) di:

• iscritti (dipendenti o pensionati) alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
• pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
• iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
• dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A.

Le borse di studio vengono assegnate attraverso bandi di concorso separati (diversi per tipo e grado di istituzione scolastica), pubblicati generalmente nel semestre che va da settembre dell’anno in corso a marzo del successivo, e sono consultabili nella sezione Prestazione e Servizi del sito istituzionale, alla voce Sostegno per studio, formazione e soggiorni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Logo ColloquiAmo

News

  • Articoli e Podcasts a portata di clic
    Stiamo facendo del nostro meglio per offrire un servizio utile a tutti coloro che sono alla ricerca di un lavoro, mettendo a disposizione le nostre competenze ed intuizioni. Tutti i nostri Articoli e i nostri Podcasts sono disponibili gratuitamente per tutti i nostri visitatori.