Consigli per chi è alla ricerca di un lavoro part-time

Per definizione, il contratto di lavoro part-time prevede una modalità
di partecipazione alla vita di un’impresa o di un’azienda, o
nell’esercizio in proprio di un’attività, con un impegno in termini di
ore lavorative ridotto – Viene praticata insomma una riduzione del monte
ore complessivo. A differenza di un contratto full-time (generalmente costituito da 40 ore settimanali), dunque, un lavoratore impiegato a tempo parziale potrà svolgere la sua attività: a) tutti giorni, per un numero di ore inferiore (part-time orizzontale); b) solo in alcuni giorni (della settimana, del mese o dell’anno) ma per l’intera giornata (part-time verticale); c) applicando una soluzione intermedia tra le due precedenti (part-time misto). In ogni caso, un impegno a tempo parziale non comporta differenze riguardo il trattamento economico o una compromissione dei diritti, essendo sancito dal nostro ordinamento il principio di non discriminazione del lavoratore. Pertanto un’ora di lavoro part-time avrà lo stesso valore economico di un’ora di lavoro full-time.
Perché si sceglie di lavorare part-time?
Vi siete mai domandati quali siano le ragioni che spingano una persona a cercare un lavoro part-time? Volendo elaborare una risposta il quanto più possibile sintetica, potremmo dire molteplici. Ognuna delle quali rispettabilissima. Ma sarebbe fuori luogo chiudere la faccenda in questi termini.
Al di là di ogni valutazione concernente il merito, trattandosi di un’indagine lunga e complessa da articolare in questa sede, e senza spingersi troppo in là con la fantasia, si può ritenere che buona parte delle suddette motivazioni presentino come elemento di comunanza la volontà del soggetto di ritagliarsi del tempo utile da dedicare a se stesso, alla cura della propria salute o degli affetti più cari.
Si può affermare quindi che alla base di queste decisioni vi si ritrovi di fondo una necessità, di carattere personale, ma molto spesso anche economica. È il caso, ad esempio, di chi non rinuncia ad assicurarsi un’istruzione universitaria cercando di mantenersi finanziariamente indipendente.
Tuttavia, si tratta di un ragionamento che ha una sua valenza laddove non sia il mercato ad imporre la scelta di accettare soluzioni a tempo ridotto, in assenza di alternative rilevanti e all’altezza delle aspettative. In tali circostanze la necessità assume contorni decisamente differenti.
Vada come vada, un lavoro part-time può far comodo anche a chi un’occupazione fissa ce l’ha già, o ne cerca un’altra da affiancare a quella in essere. La decisione in tali situazioni molto spesso deriva dal fatto di voler accrescere l’ammontare delle entrate familiari. E considerando i tempi che corrono, non è poi un’ipotesi tanto peregrina.
Qualunque siano i motivi alla base delle decisioni, cerchiamo di analizzare gli elementi da tenere in considerazione e le opportunità da cogliere nel cercare un lavoro part-time.
Lavorare part-time, gli elementi da individuare prima di operare una ricerca
Quando ci si mette alla ricerca di un lavoro part-time occorre aver ben chiare le idee per procedere. È necessario infatti, ancor prima di stabilire quale sia quello più adatto alle nostre caratteristiche ed esperienze, determinare il momento della giornata da dedicare a quest’attività.
L’individuazione degli orari di lavoro è uno degli elementi imprescindibili della ricerca, in assenza del quale ogni sforzo potrebbe risultare improduttivo. È un filtro da utilizzare per la selezione degli annunci, molto spesso impostati già con richieste specifiche. Una volta stabilito sarà molto più semplice tagliare fuori tutte quelle offerte di lavoro che non collimano con la nostra disponibilità oraria, e di conseguenza ci si potrà concentrare su altre più interessanti, che fanno al caso nostro, massimizzando così anche il lavoro stesso di ricerca.
Se invece si dispone di una certa flessibilità in fatto di orari, nel senso di poter gestire con tranquillità i momenti della giornata, potete passare direttamente al punto successivo.
Il secondo elemento da determinare con una discreta certezza è l’individuazione del tipo di attività da svolgere.
Domandatevi bene cosa vorreste fare ed in che modo: se intendete impiegare il vostro tempo alle dipendenze di qualcun altro (in un lavoro subordinato) o essere del tutto autonomi. Sembra scontato ma non lo è. Pur trattandosi di un impiego a tempo parziale, l’attività che andrete a svolgere vi sottrarrà risorse fisiche e mentali, alcune difficili da recuperare. Di conseguenza, ciò potrebbe influenzare scelte future di cui sul momento non si ha certezza.
Concluso questo ulteriore step, occorrerà studiare quali sono le principali richieste del mercato in cui si andrà ad operare.
Non vanno trascurate inoltre le evoluzioni tecnologiche - punto da approfondire per non trovarsi impreparati. La frontiera digitale infatti ha profondamente modificato il modo di approcciarsi al mondo del lavoro, portando con sé una serie di conseguenze sull’occupazione in generale. Cambiamenti positivi per molti aspetti ma che tagliano fuori dalle richieste lavorative tutti quei soggetti sprovvisti delle competenze pratiche e teoriche necessarie per svolgere alcuni tipi di attività.
Cercare un lavoro – a tempo pieno o parziale che sia - è diventata un’impresa complicata. Richiede pazienza e una buona dose di informazioni. Tuttavia, muovendosi con cognizione di causa, qualcosina vien fuori.
Come cercare un lavoro part-time
Una volta messi a fuoco i criteri di ricerca la domanda che ne consegue è: come si fa a trovare un lavoro part-time? Le strade praticabili sono diverse e differiscono a seconda se vi muoviate da soli o accompagnati da professionisti del settore.
Oggi la maggior parte delle richieste di lavoro viene pubblicata in rete. Gli annunci si trovano un po’ ovunque, in effetti: dai social alle pagine dedicate al lavoro sui principali quotidiani nazionali.
Alcune offerte, però, seguono ancora i binari tradizionali di un tempo, soprattutto quelle riguardanti piccole attività imprenditoriali. Si pensi agli annunci affissi nelle bacheche dei supermercati, delle palestre, per strada o che viaggiano attraverso il passaparola di amici e parenti. In questi casi la cosa da fare è allertare le vostre conoscenze e tenere gli occhi ben aperti in giro.
Diversamente, ricercare un lavoro online è semplice ma allo stesso tempo richiede cura.
I lupi solitari troveranno in internet il miglior rifugio possibile. Per una ricerca di lavoro elementare, infatti, basta interrogare un qualsiasi motore di ricerca per ottenere una lista di offerte da sfogliare. Alcune pertinenti, altre un po’ meno. Ma se non si va per il sottile a volte il risultato ottenuto può essere sufficiente.
Laddove invece si optasse per una ricerca mirata, la scelta migliore da praticare è consultare i portali dedicati al mondo del lavoro . Questi siti, grazie all’utilizzo di appositi filtri, forniscono risposte personalizzate e più adatte alle vostre esigenze.
Se non intendete invece fare tutto da soli, rivolgetevi ad agenzie di collocamento specializzate – online o fisiche – che vi seguiranno in ogni passo della ricerca, fornendovi tutti gli elementi necessari per ottenere i risultati sperati.
Le opportunità di lavoro part-time non mancano ma bisogna saperle cogliere , soprattutto preparandosi adeguatamente alla fase successiva, ovvero quella del colloquio .