Guadagnare con entrate extra: 10 attività secondarie che puoi svolgere mentre lavori a tempo pieno

Avere un lavoro a tempo pieno non garantisce in assoluto la tanto agognata serenità economica, quella tranquillità che consente ad una persona di affrontare le sfide giornaliere con positività, progettando il futuro con fiducia. Guadagnare qualche soldo extra può diventare col tempo un’esigenza non trascurabile, sia all’interno di contesti familiari con più redditi che nella quotidianità del singolo.
Le cause che spingono a far crescere il volume delle entrate in bilancio sono molteplici e tutte rispettabilissime. Si pensi ad esempio ad un mutuo da onorare, alla casa da ristrutturare o ad un’auto nuova da acquistare, all’arrivo di un figlio o semplicemente alla volontà di accumulare denaro per non doversi preoccupare in vecchiaia.
Quando si parla di secondo lavoro, però, bisogna fare i conti con la normativa vigente in materia, che consente sì di disporre liberamente del proprio tempo purché ciò avvenga nel rispetto di alcuni limiti e condizioni. Senza dilungarci troppo, è opportuno sapere che, in linea di principio, l’attività secondaria non deve trovarsi in diretta concorrenza con l’occupazione principale, sia in ordine al tipo che agli orari di lavoro.
In ambito privato vigono l’obbligo di riservatezza sulle informazioni, le conoscenze e il know-how aziendale. Si può operare dunque solo quando la seconda occupazione sia compatibile con la prima. È impensabile perciò immaginare di lavorare per un’azienda ed un suo competitor allo stesso tempo, o di mettersi in proprio svolgendo un’attività analoga ma in orari diversi.
Nel pubblico impiego, invece, ci sono regole ancora più stringenti, molte delle quali prevedono che un dipendente non possa avere una seconda occupazione, salvo casi eccezionali. Per alcune occorre ottenere una specifica autorizzazione da parte dell’ente presso cui si lavora.
Inoltre occorre mettersi in regola col fisco; ciò implica la necessità di aprire una partita IVA o di emettere ricevute di prestazioni occasionali.
Seconda attività: 10 opportunità per integrare le entrate
In concreto, trovare un secondo lavoro non è così semplice come si può pensare. Un po’ perché le opportunità sul mercato sono scarse, ed in seconda battuta perché parte della giornata se la porta via - nostro malgrado - l’attività principale.
Sappiamo bene che qualsiasi lavoro richiede del tempo oltre che impegno personale. In questo approfondimento, pertanto, escluderemo - per ovvie ragioni – quelle attività che richiedono organizzazioni complesse di mezzi e persone, oltre che capitali. A meno che non si decida di abbandonare il certo per l’incerto.
Ci soffermeremo su lavori di facile realizzazione che possono diventare redditizi.
1. Autista privato
Se disponi di un’auto con un motore in buono stato, ben tenuta, e non ti spiace andare a zonzo per la città – di sera o a seconda dei tuoi impegni - puoi iscriverti ad una delle app di trasporto automobilistico privato (Uber e simili) e proporti come autista. Non dovrai preoccuparti di molto: i clienti arriveranno dall’applicazione, in cambio di una commissione.
2. Consegne a domicilio (rider)
Rimanendo in ambito motori, con uno scooter potresti occuparti della consegna di cibo a domicilio. In realtà alcune persone utilizzano le bici, ma per chi lavora durante la giornata può diventare pesante pedalare con uno zaino carico sulle spalle. Si tratta di un lavoro concentrato in due fasce orarie, in prevalenza, che vanno dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 23. Se sei libero nei week end, a fine mese potresti portare a casa anche un bel gruzzoletto.
3. Marketing e Social media
Se sei appassionato di comunicazione digitale, i social media ed il marketing ad esso applicato offrono tantissime opportunità di guadagnare lavorando da casa. Un numero sempre maggiore di imprese si affida a professionisti per promuovere prodotti ed attività in rete. È un ambito molto interessante con numerosi ruoli da ricoprire. Si va dalla gestione dei canali social (Facebook, Instagram) alla scrittura di contenuti web orientati alla vendita. Non è un lavoro che si improvvisa ma si impara, e con un po’ di esperienza potrebbe trasformarsi a tempo pieno.
4. Cuoco personale
Non ci ha mai pensato, o forse cucinare per altre persone è sempre stato il tuo sogno nel cassetto. Occorre una certa dimestichezza con i fornelli e delle succulente ricette da proporre. Lo chef a domicilio è un tipo di attività molto in voga negli ultimi tempi, facile da organizzare in proprio o attraverso portali online dedicati. Un lavoro accessorio che può darti discrete soddisfazioni, sotto il profilo personale ed economico.
5. Home restaurant
Aprire le porte di casa ed accogliere persone sconosciute, socializzare con il mondo esterno proponendo menù tipici o innovativi. È un’attività molto vicina alla precedente, che la completa (quando chi cucina è anche il padrone di casa) o può agire in parallelo (se a preoccuparsi del menù e delle cotture è un cuoco chiamato per l’occasione). L’home restaurant è una proposta che piace sia ai concittadini che ai turisti. Mangiare in compagnia è un piacere che può diventare redditizio, se ben curato.
6. Lezioni private
A scuola e all’Università te la sei sempre cavata con successo. Forse la matematica non sarà mai il tuo mestiere, ma sappi che offrire ripetizioni private a studenti è un buon modo per arrotondare le entrate mensili. Gli annunci puoi inserirli facilmente in rete (in gruppi locali) o dal vivo (in parchi, supermarket, edicole). Chiaramente molto dipende anche dal tempo che hai a disposizione, poiché in genere è un’attività che si svolge nelle prime ore del pomeriggio o, in alcuni casi, in mattinata.
7. Contabile, amministrativo, data entry
Un altro lavoro che potrebbe fare al caso tuo, se sei abile con i numeri, è il contabile a distanza. Molte aziende delegano la gestione di alcuni compiti amministrativo-contabili a soggetti esterni. In linea di massima si tratta di rendicontazione elementare, inserimento di dati e caricamento documenti. Per esempio registrare fatture, aggiornare i prodotti presenti nel catalogo e-commerce, trascrivere atti. Annunci di questo tipo si trovano su portali dedicati alle offerte di lavoro o tramite agenzie di collocamento online.
8. Agente di viaggi
Pianificare viaggi e partenze, in treno o in aereo; trovare hotel comodi da raggiungere e da cui muoversi senza affanni; scegliere itinerari lunghi o da incastrare per un soggiorno breve all’estero; cogliere al volo opportunità last minute. Se tutto questo non ti spaventa o ritieni di avere un talento nascosto, il miglior modo per sfruttare questa passione è lavorare come agente di viaggio. Puoi dedicare il tempo che ritieni opportuno purché non sia lasciato nulla al caso. E chissà che un giorno non diventi un impegno a tempo pieno.
9. Organizzatore di eventi
Organizzare feste, cerimonie e più in generale pianificare eventi per gli altri non è un lavoro per tutti. Bisogna prendere in considerazione moltissimi aspetti, esaudire richieste, avere pazienza e soprattutto buon gusto nella proposta. Preoccuparsi che tutto funzioni per il meglio è impegnativo e stressante, non c’è dubbio, ma sotto l’aspetto economico può dare grandi soddisfazioni. Inoltre, la possibilità di calendarizzare gli step e di gestire alcuni processi da casa sono dei grossi punti a favore.
10. Coltiva La tua idea
Come decima alternativa ti consigliamo di seguire il tuo istinto. Avremmo potuto inserire una qualsiasi altra attività all’interno di questo elenco ma il più delle volte è l’idea che ci frulla in testa ad essere quella vincente. Noi non possiamo saperlo. La cosa che conta è aver fiducia nei propri mezzi ed informarsi bene al riguardo.
Giunto alla fine di questo articolo non possiamo far altro che augurarti buona fortuna!