Offerte di lavoro, i migliori motori di ricerca 2020

Offerte di lavoro, i migliori motori di ricerca 2020

L’avvento di Internet ha portato con sé numerose conseguenze, modificando abitudini radicate nelle persone e spostando interi processi direttamente in rete. Esempi tipici riguardano lo shopping in alcuni settori o la lettura dei giornali: due attività che regolarmente vengono realizzate nella quasi totalità dei casi tramite app. Un’evoluzione dalle prospettive molto interessanti che procede a ritmi anche abbastanza sostenuti.

In questo passaggio dal reale al digitale il fronte lavorativo non si è lasciato cogliere impreparato dalle novità. Non mancano infatti attività organizzate e gestite quasi interamente in rete.

Dal lato specifico del mercato del lavoro, buona parte del traffico che ruota intorno alla ricerca si è posizionato saldamente su portali predisposti per fungere da intermediari tra aziende/datori di lavoro e persone in cerca di un impiego. Insomma, quel ruolo essenziale d’incontro, esercitato fino a qualche anno fa da agenzie per il lavoro dislocate sul territorio nazionale, si è trasferito quasi del tutto su pagine web create ad hoc. Le stesse agenzie, in molti casi, hanno attivato sportelli virtuali dove raccolgono curriculum, selezionano e propongono offerte, o suggeriscono come muoversi per restare al passo con i continui mutamenti a cui è soggetto il settore.

Oggi, dunque, una fetta consistente della ricerca di un’occupazione passa attraverso le maglie della rete web. Ma come tutte le attività che implicano conoscenze specifiche, senza una bussola che indichi la direzione potrebbe diventare complicato orientarsi. Cerchiamo quindi di fare un po’ luce sulla situazione, individuando i migliori portali ai quali iscriversi per essere costantemente aggiornati su offerte e notizie relative al lavoro.

La ricerca del lavoro passa per Siti web dedicati

Di siti web dedicati al mondo lavoro ve ne sono tanti e di diverso tipo, ognuno con le proprie specificità. Accanto a quelli che si occupano di imprese ed aziende, di legislazione o di fiscalità, ve se sono altri che offrono servizi utili ai cittadini. Servizi che vanno dalla consulenza alla ricerca vera e propria di un lavoro. 

Navigando in rete, inoltre, non è raro imbattersi in siti generalisti dotati di una sezione che raccoglie annunci; tuttavia, non tutti fungono da luogo di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Anche alcuni tra i principali quotidiani nazionali, in aggiunta ai singoli annunci – che troviamo pubblicati nella versione cartacea -, hanno deciso di offrire un servizio ulteriore inserendo all’interno dei propri portali motori funzionali alla ricerca.

Giunti fin qui, e prima di procedere all’individuazione di quelli che riteniamo i migliori siti di ricerca del lavoro del 2020, per le caratteristiche che andremo ad elencare, occorre fare una piccola parantesi esplicativa su alcuni di essi. Partiamo col rispondere a due domande molto elementari ma funzionali al nostro percorso.

A cosa servono questi motori e che utilità possono aggiungere alle nostre normali ricerche?

Fare una ricerca in rete è davvero molto semplice ed accessibile a chiunque. Tutti i giorni interroghiamo il motore di ricerca preferito (Google, Yahoo, Bing) ed in pochi istanti sopraggiungono una serie di risposte che possono fare al caso nostro. Ad esempio, chiedendo “quali sono le migliori offerte di lavoro in Lombardia” ci fornirà un elenco lunghissimo di risultati. Tuttavia l’efficacia delle risposte ricevute potrebbero non essere in linea con ciò che desideriamo. Il limite di queste ricerche infatti è dato dal fatto di produrre risultati approssimativi - o se preferite di carattere generale.

I motori di ricerca presenti sui portali dedicati al mercato del lavoro, applicando lo stesso principio dei suddetti (ovvero la ricerca attraverso una o più parole chiave), forniscono risposte mirate rispetto ai parametri utilizzati. In buona sostanza, grazie all’utilizzo di alcuni filtri, saremo noi a decidere e selezionare i criteri per ottenere una lista di annunci adatti alle nostre caratteristiche e competenze. 

Determinata l’utilità, è bene individuare quali sono quelli strutturati meglio e che offrono maggiori garanzie in ordine alla ricerca concreta di un lavoro.

Siti web per la ricerca di un lavoro: I fantastici 7 del 2020

È tempo di andare a scoprire quali sono, a nostro avviso, i migliori portali dedicati alla ricerca di un lavoro, che vale la pena seguire e sui quali iscriversi. Ne abbiamo selezionato 7, ma si tenga presente che l’elencazione è del tutto casuale e non si tratta in alcun modo di una classifica.
E adesso procediamo!

Le agenzie territoriali e gli sportelli web

Abbiamo detto in precedenza che la quasi totalità delle agenzie per il lavoro, oltre alle sedi fisiche sparse per lo stivale, ha una solida presenza anche nel world wide web. Su molte è data possibilità a chiunque di visualizzare gli annunci e candidarsi ad un’offerta di lavoro, in maniera libera o previa iscrizione al sito. Altre, invece, richiedono in via preliminare l’inserimento dei dati anagrafici e lavorativi, oltre al caricamento di un curriculum vitae  in formato digitale che sarà inoltrato alle aziende in caso di candidatura.

Tra le principali ve ne suggeriamo 4 dove non far mancare assolutamente la vostra presenza. Si tratta di:

•    Adecco
•    Randstad
•    Manpower
•    Gi Group

La ricerca su questi portali avviene compilando semplicemente due caselle: una dove inserire il tipo di lavoro o la posizione richiesta e l’altra per la località (città o regione). Sarà possibile poi programmare e ricevere in email degli alert periodici (giornalieri, settimanali) con le ultime offerte pubblicate, richiedere assistenza qualificata, formazione e tutta una serie di servizi finalizzati all’inserimento. Oltre, chiaramente, alla opportunità di colloqui personali in sede, nell’agenzia territorialmente più vicina.

I colossi del web in ambito lavoro

Un ruolo importante nella ricerca di un’occupazione è svolto da alcuni portali tematici diventanti col tempo veri colossi nel settore. Tra questi, 3 oggi sono punti riferimenti per moltissime aziende. Pertanto essere presenti con un profilo diventa quasi un obbligo per chi cerca un lavoro. Parliamo di:

•    Monster
•    Indeed
•    LinkedIn

Sui primi due confluiscono una serie enorme di offerte, anche grazie al consolidamento che i brand hanno ottenuto nel corso degli anni. Presentano numerose analogie strutturali con i siti delle agenzie visti poc’anzi. Difettano del contatto fisico, ma le possibilità di trovare opportunità concrete di inserimento sono molte più ampie che altrove.

LinkedIn, invece, è un social di ultima generazione incentrato sul mondo del lavoro. Offre la possibilità di sfruttare in maniera gratuita il suo motore di ricerca, di iscriversi a gruppi, di entrare in contatto con manager e datori di lavoro, di seguire le opportunità di carriera proposte dalle aziende. Insomma, anche questo è un posto in cui è meglio farsi trovare presenti e preparati.

In conclusione, è bene sempre ricordare che non basta iscriversi e rispondere agli annunci presenti su questi siti.  È necessaria la cura periodica, con l’aggiornamento delle informazioni riguardanti il profilo lavorativo - competenze, esperienze, upgrade formativi -, per dar vita ad una ricerca di successo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Logo ColloquiAmo

News

  • Articoli e Podcasts a portata di clic
    Stiamo facendo del nostro meglio per offrire un servizio utile a tutti coloro che sono alla ricerca di un lavoro, mettendo a disposizione le nostre competenze ed intuizioni. Tutti i nostri Articoli e i nostri Podcasts sono disponibili gratuitamente per tutti i nostri visitatori.