Come ottenere un lavoro tramite agenzia di lavoro

La ricerca di un’occupazione può diventare un’attività decisamente complicata, poiché richiede del tempo, energie e conoscenze in diversi campi. Elementi che non tutte le persone posseggono in maniera eguale e soprattutto in quantità illimitata. In quest’avventura ci si può muovere in solitaria, tramite l’aiuto di amici e/o conoscenti o richiedendo l’intervento di soggetti terzi.
Con molta serenità è il caso di ribadire sin da subito che il “Chi fa da sé fa per tre” vale fino ad un certo punto. È un proverbio che ci sentiamo fortemente di sconsigliare, in maniera categorica, senza appelli. Mettendo in conto tutte le difficoltà che possono presentarsi, infatti, è preferibile affidarsi a professionisti del settore che lavorano in quest’ambito per facilitare processi lunghi e complessi, dove le conoscenze in materia non sono mai abbastanza. Meglio ben accompagnati che soli, direbbe qualcuno più attento e scaltro, chiudendo in bellezza il discorso proverbiale avviato in partenza.
Certo, la tecnologia ed internet permettono di sapere in tempo reale quali sono le richieste delle aziende. Tuttavia, l’idea di fare tutto da soli è forse la strada più impervia da praticare. Bisogna avere pazienza, tenacia, e non è detto che alla fine i risultati arrivino – e che siano quelli sperati. In ultima istanza, rispondere a tutti gli annunci interessanti trovati in rete, e gestire gli eventuali colloqui di lavoro, potrebbe risultare alla lunga un lavoraccio.
In soccorso, ad alleviare le pene, arrivano le cosiddette agenzie interinali (o di lavoro), che offrono un ottimo supporto a chi si affaccia per la prima volta sul mondo del lavoro o è alla ricerca di nuovo impiego.
Nel nostro approfondimento, cercheremo di capire meglio chi sono, di cosa si occupano, come operano, che ruolo svolgono e soprattutto quanto possono essere utili in definitiva nella ricerca di un lavoro.
Le agenzie interinali
Le agenzie interinali, comunemente note come agenzie per il lavoro, sono soggetti privati che agiscono nel mercato del lavoro come intermediari tra aziende e lavoratori. La principale funzione è quella di assistere entrambi le parti, operando un’intermediazione tra domanda ed offerta di lavoro; tuttavia, molte di esse offrono anche una serie di servizi accessori, che vanno dall’assistenza fino alla preparazione dei candidati per sostenere un buon colloquio di lavoro .
Nascono – o meglio, sono state istituite - sul finire degli anni ‘90 a seguito di alcune riforme di settore, perfezionate poi all’inizio del nuovo millennio. Prima di allora l’unico intermediario qualificato, riconosciuto ed autorizzato dallo Stato era il collocamento pubblico, che oggi conosciamo come centro per l’impiego.
Tra questo e le agenzie interinali sussistono differenze non solo per quanto concerne l’aspetto personalistico (il primo di natura pubblica, le altre private) ma anche sotto i profili dell’azione. L’iscrizione ai centri per l’impiego, di competenza regionale, segue di norma la residenza anagrafica; pertanto un lavoratore potrà presentarsi soltanto presso il centro del luogo ove risiede fisicamente, mentre sarà libero di iscriversi a tutte le agenzie interinali che ritiene opportuno, sparse sul territorio nazionale o nel web.
Cosa fanno le agenzie di lavoro
L’intervento delle agenzie di lavoro è regolamento da leggi statali che ne determinano ambiti e confini. Volendo semplificare in estremo il discorso, possiamo dire che la loro azione può estrinsecarsi in due modalità principali: l’agire come somministratore o come intermediario.
In quest’ultimo caso, le agenzie raccolgono le offerte dei datori di lavori, le caricano nei loro database (fisici e digitali) e le propongono a potenziali candidati, che a loro volta avranno attivato o meno un profilo presso di esse. Possono ulteriormente preoccuparsi delle selezioni per conto dell’azienda, ma alla fine il rapporto di lavoro che verrà ad instaurarsi interesserà esclusivamente le due parti essenziali del contratto (datore di lavoro e lavoratore).
Nell’altra ipotesi, invece, la stessa agenzia sarà parte attiva ed integrante del contratto, stipulando a sua volta un duplice accordo: uno con l’azienda che richiede i servizi, ed un altro con il candidato, pattuendo obblighi e diritti nei confronti di entrambi.
Le agenzie di lavoro ed il contratto di somministrazione
Il rapporto che viene a crearsi con l’agenzia è regolamentato dal cosiddetto contratto di somministrazione. Il contratto di somministrazione di lavoro è un tipico rapporto lavorativo che vede coinvolte tre parti: l'agenzia interinale (detta somministratore), l’impresa (utilizzatore) ed infine il lavoratore.
Quest’ultimo stipula un accordo con l’agenzia di lavoro, dalla quale viene assunto e retribuito per svolgere la propria mansione (o missione) presso l'azienda che ne richiede i servigi. Il fatto che il lavoratore sia assunto da un soggetto terzo, diverso dall’effettivo datore di lavoro, è l'elemento tipico di questa tipologia di contratto. Allo stesso modo, l’impresa sottoscriverà un impegno formale con l’agenzia alla quale richiede i servizi somministrati.
In questo rapporto a tre, tutti gli obblighi di natura contrattuale nei confronti del lavoratore sono in capo all'agenzia somministratrice. Pertanto sarà questa a preoccuparsi del pagamento della retribuzione, con relativo versamento degli oneri previdenziali (INPS ed INAIL), che non potrà essere inferiore rispetto a quanto percepito dagli altri lavoratori assunti direttamente dell'impresa.
Il contratto potrà essere, a seconda delle richieste aziendali, a tempo determinato, indeterminato e/o di apprendistato. Nel primo caso, in alcune ipotesi il rinnovo dello stesso potrebbe avvenire direttamente con l’azienda, sollevando da tutti gli obblighi l’agenzia somministratrice. È bene specificare che quest’ultima non potrà richiedere a nessun titolo somme di denaro al lavoratore, né sotto forma di anticipazione né per l’opera di intermediazione, in quanto trattasi di un punto oggetto delle condizioni contrattuali che interessano il rapporto tra essa e l’impresa.
Come ci si iscrive presso le agenzie interinali
L’iscrizione alle agenzie di lavoro avviene su base volontaria ed è a titolo gratuito, per il motivo evidenziato poc’anzi. Il candidato è libero di richiedere i servizi di una o più di agenzie, come abbiamo visto, presentandosi direttamente in sede, richiedendo un appuntamento, o candidandosi attraverso i siti ufficiali delle stesse. Non sussiste quindi nessun vincolo di esclusiva.
Accanto al lavoro sul territorio, le agenzie interinali operano anche in rete fornendo servizi utili agli aspiranti lavoratori, mediante l’invio di newsletter periodiche contenenti le migliori offerte di lavoro in linea con le esperienze e le richieste del candidato.
Dunque, e per concludere il nostro excursus, per chi è alla ricerca di un lavoro, il supporto, l’interessamento e l’intermediazione di tali soggetti diventa un aiuto da prendere seriamente in considerazione. Oggi le opportunità che offre il mondo del lavoro sono molteplici ma non sempre è facile riuscire a coglierle. L’aiuto di professionisti del settore può determinare quello scatto finale che da soli, probabilmente, non sareste in grado di compiere.